• it
  • de

facebook

youtube

mail

social-box-cloud

  • Jobs
  • Infocoop
  • Newsletter
Legacoopbund
  • Legacoopbund
    • Chi siamo
      • Presidenza
      • Team
      • Media
      • Convenzioni & Partnership
    • Cosa offriamo
    • Storia & Valori
    • Obiettivi
    • Dati e cifre
    • Pubblicazioni
  • Cooperative
    • Le nostre cooperative
    • Cos’è una cooperativa
      • Le cooperative in Alto Adige
      • Storia della cooperazione
      • Categorie di cooperative
      • Il fondo mutualistico START
      • Costituire una cooperativa?
    • Cooperative edilizie
  • Notizie
  • Contatti
    • Come arrivare
    • Link utili
Home » Senza categoria » Volata finale per il progetto “Vieni e ascolta”

Volata finale per il progetto “Vieni e ascolta”

gebert-deeg__large_-jpg

26/03/2015 - Per 140 giorni nelle famiglie, nelle scuole e nelle imprese di tutto l’Alto Adige sono state lette storie di persone coraggiose. Ancora pochi giorni e anche questa “storia” fatta di incontri di lettura e organizzata dalla Casa della Solidarietà e da JUKIBUZ finirà. La volata finale rimane comunque avvincente…

La Pasqua è simbolo di inizio e fine – la fine dell’oscurità e l’inizio della luce. Questa occorrenza segna anche la fine del progetto di lettura incentrato su storie di persone coraggiose e l’inizio dell’ultima parte del ciclo di iniziative incentrate sul tema del coraggio. Nel 2013 la Casa della Solidarietà (HdS) di Bressanone aveva lanciato un appello in internet alla ricerca di persone coraggiose. In totale sono state raccolte 800 segnalazioni di persone coraggiose. Dallo scorso novembre e fino a Pasqua sono così state lette in tutta la provincia storie di persone coraggiose e raccolte offerte per la Casa della Solidarietà. Nell’autunno del 2015 il progetto verrà portata avanti dalla Casa della Solidarietà e dal JUKIBUZ con un’ulteriore iniziativa incentrata sulla tematica del coraggio.

Si contano ora i giorni alla fine del progetto “Vieni e ascolta!”. Tutti sono invitati a partecipare leggendo insieme ad altri una delle storie di persone coraggiose e pubblicando la foto sul sito www.komm-lausche.org .

Fino ad ora in tutto l’Alto Adige sono stati organizzati circa 350 incontri di lettura a favore della Casa della Solidarietà. Durante gli incontri i partecipanti possono fare un’offerta a favore della Casa della Solidarietà, che userà i fondi raccolti per finanziare l’imminente trasloco.

Per ogni incontro di lettura che sarà documentato sul sito web www.komm-lausche.org, gli sponsor metteranno a disposizione altre offerte. Più saranno gli incontri di lettura che verranno organizzati, più sarà alta la somma raccolta a favore della CdS. Con questi aiuti sarà così assicurato un futuro al progetto sociale brissinese.

Partecipa al nostro blog…

vai su Salto.bz >>

Iscriviti alla Newsletter
Contatti
Legacoopbund
Piazza Mazzini 50-56
39100 Bolzano (BZ)
Tel. 0471 067100 - Fax 0471 067140
info@legacoopbund.coop
Codice fiscale 80012760213
I nostri servizi
  • Revisioni
  • Reparto servizi legali
  • Formazione
  • Rappresentanza
  • Consulenza per startup
  • Comunicazione
  
  • Assistenza per la richiesta di contributi
  • Consulenza per cooperative sociali
  • Consulenza cooperative edilizie e di parcheggio
  • Servizi contabili & consulenza fiscale
  • Servizi paghe e consulenza sul lavoro
  • Privacy, sicurezza sul lavoro, appalti …
Le nostre Cooperative
  • Agricole
  • Consumo
  • Edilizie
  • Garanzia
  • Lavoro e servizi
  • Sociali
© Legacoopbund 2018 Credits Privacy Mappa del sito