• it
  • de

facebook

youtube

mail

social-box-cloud

  • Jobs
  • Infocoop
  • Newsletter
Legacoopbund
  • Legacoopbund
    • Chi siamo
      • Presidenza
      • Team
      • Media
      • Convenzioni & Partnership
    • Cosa offriamo
    • Storia & Valori
    • Obiettivi
    • Dati e cifre
    • Ricerca e innovazione
  • Cooperative
    • Le nostre cooperative
    • Cos’è una cooperativa
      • Le cooperative in Alto Adige
      • Storia della cooperazione
      • Categorie di cooperative
      • Il fondo mutualistico START
      • Costituire una cooperativa?
    • Cooperative edilizie
  • Notizie
  • Contatti
    • Come arrivare
    • Link utili
Home » Notizie » IN PRIMO PIANO » studio comune: Proposte formative per la scuola

studio comune: Proposte formative per la scuola

Lavorare in rete Legacoopbund

04/10/2018 - La cooperativa sociale studio comune si occupa di formazione, facilitazione e accompagnamento. Oltre a rivolgersi alle famiglie, alle singole persone, alle imprese e alle organizzazioni, la cooperativa propone anche percorsi per docenti e studenti. Lo scopo? Quello di accompagnare lo sviluppo di comunità educative collaborative, intelligenti, inclusive e stimolanti. 

Obiettivi

Attraverso gli interventi la cooperativa mira in particolare a:

  • rafforzare, curare e valorizzare abilità e punti di forza individuali di ogni partecipante;
  • rafforzare e migliorare il lavoro di squadra , sbloccare il potenziale del gruppo e l’intelligenza collettiva stimolando la partecipazione e la collaborazione attiva;
  • migliorare la comunicazione e la relazione tra le persone (anche attraverso l’uso di strumenti digitali per il lavoro collaborativo).

Attività proposte

Gli interventi possono svilupparsi in laboratori, formazione e accompagnamento individuale e on-line per trattare, a seconda delle necessità specifiche dell’istituto e del gruppo coinvolto, i seguenti temi:

  • Lavoro collaborativo in una comunità educativa
  • Strumenti di coaching per il lavoro quotidiano nella scuola
  • Sviluppo del team e condivisione della strategia d’istituto
  • Riunioni di consiglio effettive
  • Comunicazione effettiva
  • Pluralismo culturale e gestione della diversità
  • Organizzazione ed uso del tempo
  • Intelligenze multiple ed intelligenza collettiva
  • Motivarsi per motivare
  • Lavorare effettivamente ed essere felici
  • Innovazione e gestione del cambiamento
  • Responsabilità sociale e cittadinanza attiva
  • Alternative al conflitto con la comunicazione non violenta

Prossimi appuntamenti

Per l’autunno la cooperativa ha già in programma diversi laboratori di alternanza scuola-lavoro in collaborazione con la Camera di Commercio, per individuare e valorizzare i talenti e lo spirito imprenditoriale. Inoltre, è previsto anche un laboratorio sulla felicità rivolto ai giovani e agli operatori del settore giovanile, organizzato in collaborazione con il comune di Trento e unitn.

l’esperienza di studio comune

Dalla sua costituzione nel dicembre 2016, la cooperativa sociale studio comune ha collaborato e sta collaborando con varie organizzazioni, tra cui: i comuni di Bolzano e Trento, Festival delle resistenze contemporanee delle province di Bolzano e Trento, Intendenza scolastica in lingua italiana e singole scuole (con dirigenti, insegnanti, alunni della scuola materna, elementare, media e superiore), scuole professionali (Scaligera formazione Verona), cooperative sociali a Bolzano e fuori provincia (AKRAT, Officine Vispa, Clab, Panta Rei), organizzazioni e livello provinciale e nazionale in Italia e Spagna (Legacoopbund, Croce Rossa, Cepaim), università (Bolzano e Trento), istituti di ricerca (IRE e EURAC) e start up sociali.

Le socie della cooperativa – la coach Sofia Sánchez, la formatrice Irene Visentini e l’insegnante Raffaela Constantini – adattano tecniche e metodi appresi in oltre 20 anni di esperienza e qualificazione nel campo della formazione, dello sviluppo d’impresa, della cooperazione, dell’innovazione sociale e dell’accompagnamento di persone e gruppi.

Per approfondire la proposta, collaborare alla strutturazione di interventi specifici e confrontarsi su tempi, costi e risorse contattare:
studio comune
società cooperativa sociale
via Portici 25 39100 Bolzano
tel. 333.859113

  • Studio Comune

Partecipa al nostro blog…

vai su Salto.bz >>

Contatti
Legacoopbund
Piazza Mazzini 50-56
39100 Bolzano (BZ)
Tel. 0471 067100 - Fax 0471 067140
info@legacoopbund.coop
Codice fiscale 80012760213
I nostri servizi
  • Revisioni
  • Reparto servizi legali
  • Formazione
  • Rappresentanza
  • Consulenza per startup
  • Comunicazione
  
  • Assistenza per la richiesta di contributi
  • Consulenza per cooperative sociali
  • Consulenza cooperative edilizie e di parcheggio
  • Servizi contabili & consulenza fiscale
  • Servizi paghe e consulenza sul lavoro
  • Privacy, sicurezza sul lavoro, appalti …
Le nostre Cooperative
  • Agricole
  • Consumo
  • Edilizie
  • Garanzia
  • Lavoro e servizi
  • Sociali
© Legacoopbund 2019 Credits Privacy Cookie Policy Mappa del sito