• it
  • de

facebook

youtube

mail

social-box-cloud

  • Jobs
  • Infocoop
  • Newsletter
Legacoopbund
  • Legacoopbund
    • Chi siamo
      • Presidenza
      • Team
      • Media
      • Convenzioni & Partnership
    • Cosa offriamo
    • Storia & Valori
    • Obiettivi
    • Dati e cifre
    • Ricerca e innovazione
  • Cooperative
    • Le nostre cooperative
    • Cos’è una cooperativa
      • Le cooperative in Alto Adige
      • Storia della cooperazione
      • Categorie di cooperative
      • Il fondo mutualistico START
      • Costituire una cooperativa?
    • Cooperative edilizie
  • Notizie
  • Contatti
    • Come arrivare
    • Link utili
Home » Notizie » ABITARE » Bolzano, Prati di Gries: Via ufficiale ai lavori

Bolzano, Prati di Gries: Via ufficiale ai lavori

Posa della prima pietra cooperative edilizie Druso Est Prati di Gries

Procedono i lavori delle cooperative edilizie di Legacoopbund nella zona di espansione Prati di Gries – Druso Est a Bolzano. Oggi (2 febbraio 2018) la posa della prima pietra per la costruzione di 47 alloggi per altrettante famiglie di Bolzano.

02/02/2018 -  Sta prendendo forma la nuova zona di espansione Prati di Gries–Druso Est a Bolzano. Nel nuovo quartiere, progettato per diventare il primo rione senza traffico in superficie di Bolzano, sul lotto A3 le sei cooperative edilizie associate a Legacoopbund realizzeranno un edificio con 47 nuovi alloggi. Oggi (2 febbraio) si è tenuta la cerimonia per la posa della prima pietra, in presenza dei soci delle cooperative e delle loro famiglie, del Vicepresidente della Provincia Christian Tommasini, del Sindaco Renzo Caramaschi, dell’Assessore comunale Sandro Repetto, del Presidente dell’associazione di rappresentanza delle cooperative Legacoopbund Heini Grandi e del Direttore di Legacoopbund Stefano Ruele.

“Acquistare un alloggio sul libero mercato per i giovani e le famiglie è un’impresa ardua, quasi impossibile. Le cooperative edilizie rappresentano una buona alternativa per molti di loro, soprattutto qui a Bolzano dove i prezzi degli appartamenti sono davvero elevati”, ha affermato il Presidente di Legacoopbund Heini Grandi durante la cerimonia: “Per i nostri 47 soci e le loro famiglie, che andranno a costruire le proprie abitazioni su questo lotto, la posa della prima pietra è l’inizio di un percorso che li vedrà protagonisti nella costruzione della comunità di questo nuovo quartiere”. Grazie ad un progetto innovativo di co-housing, i soci delle cooperative saranno, infatti, chiamati a partecipare attivamente alla vita della comunità. Nell’edificio che andranno a costruire è previsto uno spazio condiviso: una sala polifunzionale di circa 200 m2 che potrà essere utilizzata per manifestazioni, eventi, incontri e altre iniziative.

autorità alla posa della prima pietra delle cooperative edilizie Druso Est Prati di Gries

 

“Questo spazio comune non sarà l’unico del quartiere. Sui cinque lotti assegnati dal comune di Bolzano alle cooperative edilizie sorgeranno complessivamente 224 alloggi e ben due sale polifunzionali, che verranno condivise da tutti i soci e futuri inquilini”, ha ricordato Stefano Ruele, Direttore di Legacoopbund ribadendo l’importanza sociale di un tale progetto: “La possibilità di condividere spazi facilita l’aggregazione sociale e lo sviluppo di una comunità, garantendo di conseguenza una più alta qualità di vita”.

L’edificio delle cooperative edilizie di Legacoopbund

Posa della prima pietra Druso Est Grundsteinlegunge Grieser Auen

 

I lavori di costruzione dell’edificio delle cooperative Agave, Eco-Home, Leon, Liberty, Maya e Speranza di cui oggi (2 febbraio 2018) si è festeggiato la posa della prima pietra sono iniziati a novembre dell’anno scorso e verranno portati a termine entro l’estate del 2019. L’edificio, progettato secondo gli standard della classe “Casa-Clima A” dall’architetto Peter Paul Amplatz, avrà una forma ad “L” per una cubatura complessiva di ca. 17 mila m3.

I 47 alloggi, di diverse tipologie e grandezze – da circa 60 a 115 m2 – saranno provvisti di ampi balconi e terrazze, le quali disporranno in parte anche di fiorerie prefabbricate e irrigazione automatica. Il progetto dell’edificio prevede inoltre un garage interrato con 47 box auto, 47 cantine, uno spazio unico per il posteggio degli scooter e vari vani tecnici. Il garage sarà accessibile tramite una rete di tunnel interrati comunicanti tra loro.

Spazio dunque a nuovi concetti di quartiere e dell’abitare. “La costante ricerca di nuove soluzioni a quelle che sono le esigenze abitative delle persone, è una caratteristica che contraddistingue le cooperative e la cooperazione”, sottolinea il Direttore Stefano Ruele: “Con la nuova legge sull’edilizia agevolata si aprono ora nuove prospettive. Si parla molto di recupero delle zone edificate e della cubatura già esistente e di certo anche in questo caso noi possiamo dare il nostro contributo, per garantire anche in futuro spazi abitativi a chi vuole vivere nella nostra città”.

Partecipa al nostro blog…

vai su Salto.bz >>

Contatti
Legacoopbund
Piazza Mazzini 50-56
39100 Bolzano (BZ)
Tel. 0471 067100 - Fax 0471 067140
info@legacoopbund.coop
Codice fiscale 80012760213
I nostri servizi
  • Revisioni
  • Reparto servizi legali
  • Formazione
  • Rappresentanza
  • Consulenza per startup
  • Comunicazione
  
  • Assistenza per la richiesta di contributi
  • Consulenza per cooperative sociali
  • Consulenza cooperative edilizie e di parcheggio
  • Servizi contabili & consulenza fiscale
  • Servizi paghe e consulenza sul lavoro
  • Privacy, sicurezza sul lavoro, appalti …
Le nostre Cooperative
  • Agricole
  • Consumo
  • Edilizie
  • Garanzia
  • Lavoro e servizi
  • Sociali
© Legacoopbund 2019 Credits Privacy Cookie Policy Mappa del sito