• it
  • de

facebook

youtube

mail

social-box-cloud

  • Jobs
  • Infocoop
  • Newsletter
Legacoopbund
  • Legacoopbund
    • Chi siamo
      • Presidenza
      • Team
      • Media
      • Convenzioni & Partnership
    • Cosa offriamo
    • Storia & Valori
    • Obiettivi
    • Dati e cifre
    • Ricerca e innovazione
  • Cooperative
    • Le nostre cooperative
    • Cos’è una cooperativa
      • Le cooperative in Alto Adige
      • Storia della cooperazione
      • Categorie di cooperative
      • Il fondo mutualistico START
      • Costituire una cooperativa?
    • Cooperative edilizie
  • Notizie
  • Contatti
    • Come arrivare
    • Link utili
Home » Senza categoria » Dinamiche dello sfruttamento nel settore della produzione alimentare

Dinamiche dello sfruttamento nel settore della produzione alimentare

u_01-png

24/10/2014 - Ospiti internazionali e numerosi partecipanti all’odierno convegno a Innsbruck sulle dinamiche dello sfruttamento nel settore alimentare. Il convegno è stato organizzato dall’Università di Innsbruck in collaborazione con l’Università di Bolzano e Legacoopbund.
 
La produzione alimentare è segnata in molti casi da condizioni lavorative basate sullo sfruttamento e su rapporti di semischiavitù. Sebbene in base al contesto nazionale, regionale o settoriale si possano individuare notevoli differenze, si può comunque parlare di un problema strutturale.

Al convegno tenutosi oggi a Innsbruck hanno partecipato tirocinanti, ricercatori, lavoratori migranti e rappresentanti politici per scambiare, raccogliere e unire le proprie conoscenze in questo ambito. Sono stati presentati attuali progetti di ricerca internazionali e iniziative riguardanti i problemi di sfruttamento dei lavoratori migranti. Lo scopo era quello di elaborare possibili soluzioni di carattere socio politico e antropologico.

Attraverso la presentazione di esempi concreti provenienti tra l’altro dall’Italia del Sud, dalla Germania e dal Canada, il convegno ha cercato di stabilire un nesso tra la produzione, la trasformazione, il commercio, la distribuzione e il consumo. Sono state inoltre segnalate le opportunità che emergono dagli approcci economico solidali e non da ultimo sono stati approfonditi eventuali interventi scientifici, politici ed economici.

Partecipa al nostro blog…

vai su Salto.bz >>

Contatti
Legacoopbund
Piazza Mazzini 50-56
39100 Bolzano (BZ)
Tel. 0471 067100 - Fax 0471 067140
info@legacoopbund.coop
Codice fiscale 80012760213
I nostri servizi
  • Revisioni
  • Reparto servizi legali
  • Formazione
  • Rappresentanza
  • Consulenza per startup
  • Comunicazione
  
  • Assistenza per la richiesta di contributi
  • Consulenza per cooperative sociali
  • Consulenza cooperative edilizie e di parcheggio
  • Servizi contabili & consulenza fiscale
  • Servizi paghe e consulenza sul lavoro
  • Privacy, sicurezza sul lavoro, appalti …
Le nostre Cooperative
  • Agricole
  • Consumo
  • Edilizie
  • Garanzia
  • Lavoro e servizi
  • Sociali
© Legacoopbund 2019 Credits Privacy Cookie Policy Mappa del sito