• it
  • de

facebook

youtube

mail

social-box-cloud

  • Jobs
  • Infocoop
  • Newsletter
Legacoopbund
  • Legacoopbund
    • Chi siamo
      • Presidenza
      • Team
      • Media
      • Convenzioni & Partnership
    • Cosa offriamo
    • Storia & Valori
    • Obiettivi
    • Dati e cifre
    • Pubblicazioni
  • Cooperative
    • Le nostre cooperative
    • Cos’è una cooperativa
      • Le cooperative in Alto Adige
      • Storia della cooperazione
      • Categorie di cooperative
      • Il fondo mutualistico START
      • Costituire una cooperativa?
    • Cooperative edilizie
  • Notizie
  • Contatti
    • Come arrivare
    • Link utili
Home » Notizie » IN PRIMO PIANO » Cosa sono le cooperative? Formazione a Merano

Cosa sono le cooperative? Formazione a Merano

Coop Academy: formazione cooperativa presso la coop sociale CRM - Centro Restauro Meranese
Formazione cooperativa a Merano – Nell’ambito di un incontro formativo organizzato dall’associazione di rappresentanza Legacoopbund i circa 30 soci e collaboratori della cooperativa sociale CRM-Centro Restauro Meranese sono stati informati su quelle che sono le caratteristiche delle imprese cooperative e sui loro diritti e doveri quali soci.

22/11/2017 -  Cosa comporta l’essere socio di una cooperativa e quali sono le caratteristiche di questa forma d’impresa? Informare soci e collaboratori e rafforzare la loro partecipazione era lo scopo della formazione cooperativa “Coop Academy” organizzata la settimana scorsa a Merano dall’associazione di rappresentanza delle cooperative altoatesine Legacoopbund. L’evento era rivolto a tutti i soci, le socie, collaboratori e collaboratrici della cooperativa sociale CRM-Centro Restauro Meranese, un’impresa sociale che persegue come fine principale l’integrazione lavorativa di persone svantaggiate.

Nel laboratorio di CRM in via Scuderie a Merano vengono rimessi in sesto su commissione vecchi mobili e restaurate antiche opere in legno o metallo, quali stubi tirolesi, bauli, serrature ecc. La cooperativa conta sei collaboratori, di cui quattro sono persone svantaggiate, occupate nell’ambito di un progetto di integrazione lavorativa. “Il lavoro quotidiano e regolare presso CRM offre a queste persone, escluse dal mercato del lavoro per diversi motivi, una nuova prospettiva di vita.  Noi valorizziamo le loro capacità mettendo in risalto le loro qualità. Non li caratterizziamo per le loro malattie o disabilità”, spiega il Presidente della cooperativa sociale Marco Benini.

Anche a queste persone svantaggiate impiegate all’interno della cooperativa era rivolto il corso organizzato recentemente. “Tutti i soci devono assumersi una certa responsabilità all’interno dell’impresa cooperativa e hanno il diritto di partecipare alle decisioni più importanti riguardanti il futuro dell’impresa”, ricordano il Presidente di Legacoopbund Heini Grandi e la Vicepresidente Monica Devilli.

Il progetto “Coop Academy” continuerà con ulteriori incontri, organizzati da Legacoopbund in diverse cooperative dell’Alto Adige: “Le cooperative interessate, ma anche le scuole, possono rivolgersi a noi in qualsiasi momento per organizzare un incontro formativo sulla cooperazione”.

  • coop academy
  • cooperative sociali
  • CRM

Partecipa al nostro blog…

vai su Salto.bz >>

Iscriviti alla Newsletter
Contatti
Legacoopbund
Piazza Mazzini 50-56
39100 Bolzano (BZ)
Tel. 0471 067100 - Fax 0471 067140
info@legacoopbund.coop
Codice fiscale 80012760213
I nostri servizi
  • Revisioni
  • Reparto servizi legali
  • Formazione
  • Rappresentanza
  • Consulenza per startup
  • Comunicazione
  
  • Assistenza per la richiesta di contributi
  • Consulenza per cooperative sociali
  • Consulenza cooperative edilizie e di parcheggio
  • Servizi contabili & consulenza fiscale
  • Servizi paghe e consulenza sul lavoro
  • Privacy, sicurezza sul lavoro, appalti …
Le nostre Cooperative
  • Agricole
  • Consumo
  • Edilizie
  • Garanzia
  • Lavoro e servizi
  • Sociali
© Legacoopbund 2018 Credits Privacy Mappa del sito